Macchina usata, attualmente in produzione, completamente idrostatica, con Marcatura CE.
MATRICOLA: xxx.
ANNO DI COSTRUZIONE: 2002.
Reinstallata nel 2012 con lavaggio completo di tutto il sistema idrostatico.
CNC sostituito nel 2015 con installazione di SIEMENS 840D PowerLine.
DATI TECNICI
Campo di lavoro:
– Asse X – Corsa longitudinale della tavola: 3.500mm;
– Asse Y – Corsa verticale della testa: 2.000mm;
– Asse Z – Corsa trasversale del montante: 2.650mm;
– Asse W – Corsa trasversale del mandrino di alesatura: 700mm.
Caratteristiche asse B:
– Rotazione della tavola continua;
– Passo di posizionamento per 360.000 pos. 0,001°;
– Asse B con indexaggio meccanico nelle posizioni pos. 4 x 90°;
– Diametro della ralla idrostatica: 1200mm;
– Dimensioni tavola: 1800 x 2000mm;
– Carico massimo ammesso, uniformemente distribuito sul piano tavola: 15.000kg.
Ram:
– Sezione RAM: 410 x 505mm;
– Sporgenza della testa: 500mm.
Mandrino:
– Diametro mandrino di alesatura: 130mm;
– Attacco mandrino: ISO 50;
– Velocità di rotazione mandrino: 3000 rpm.
Avanzamenti:
– Rotazione asse B idrostatico: 0,002 ÷ 2 rpm;
– Forza: 20.000 Nm;
– Avanzamenti Rapidi: 20.000 mm/min.
Potenza motori:
– Motore mandrino in servizio continuo S1 100%: 37 kW;
– Coppia al mandrino: 2.200 Nm.
Completa di:
– Impianto per liquido refrigerante esterno/interno utensile;
– Pulsantiera su pulpito posto in prossimità della macchina;
– Scambiatore di calore;
– Strumenti di misura di tipo diretto: righe ottiche Heidenhain LB 382 C;
– Centrale di filtrazione refrigerante;
– Centrale di raffreddamento olio;
– Predisposizione per rotazione teste automatiche (connettori elettrici ed attacchi idraulici);
– Fissaggio teste accessorie manuale a vite;
– Controllo numerico Siemens 840 D Power Line;
– Refrigerante esterno 4 bar, interno pompa 100 bar in 3 step comandato da cod. M;
– Magazzino utensili O/V a Rack, numero posti: 145;
– Protezioni perimetrali alte con tetto a rete e porte di apertura/chiusura motorizzate;
– BLUM laser presenza-rottura utensili;
– Sonda Renishaw RMP60;
– Sistema di cambio pallet manuale composto da 4 pistoni pneumoidraulici fissati sulla tavola.
– Sistema normalmente in ritenzione e sbloccabile con attacco aria manuale, compreso di 2 tavole
2050X1850 con reticolo fori di fissaggio/centraggio;
– Testa ortogonale orizzontale/verticale automatica 2.5 gradi con refrigerante interno;
– Apertura porte motorizzata.
Componenti in dotazione:
– Manuali di uso e manutenzione e programmazione;
– Riparo telescopico montante trasversale nuovo;
– Cambio gamma ZF nuovo;
– Camicia mandrino rettificata nuova.
Strutture:
Banchi: realizzati in acciaio saldato a struttura cellulare.
Basi: la base del montante e la base della tavola sono costruite in acciaio elettrosaldato a struttura
cellulare, particolarmente robuste in modo da renderle insensibili alle variazioni di carico.
Montante: costruito in acciaio elettrosaldato. Un particolare sistema di irrigidimento interno fa di questo
monolite una struttura di elevata rigidezza.
Piatto tavola: costruito in ghisa MEEHANITE.
Carro testa: costruito in acciaio elettrosaldato, scorre sulle guide del montante mediante un sistema di
pattini idrostatici a precarica differenziata.
Sulla parte frontale della testa (predisposta per ricevere la piastra di protezione e le teste accessorie) sono
allocati:
– i connettori elettrici;
– i connettori idraulici per le utenze degli accessori;
– i connettori per il liquido refrigerante utensile.
Le connessioni tra testa ed accessori avvengono automaticamente con l’aggancio dell’accessorio alla testa.
Linea mandrino:
La linea mandrino è realizzata in acciaio legato, nitrurato e superfinito costituita da:
– mandrino di fresatura ruotante su cuscinetti a sfera ad altissima precisione, costruiti appositamente
per mandrini di macchine utensili. La lubrificazione è ottenuta con uno speciale sistema minimale
(aria-olio);
– mandrino di alesatura, coassiale al mandrino di fresatura e da esso supportato e trascinato in
rotazione.
Il mandrino di alesatura è provvisto di:
– attacco utensile ISO 50 con dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio rapido degli utensili (bloccaggio
meccanico e sbloccaggio idraulico); il sistema di bloccaggio è irreversibile. Il cono interno del
mandrino di alesatura è riportato ed è sostituibile senza smontaggio dell’intero mandrino;
– distributore rotante del liquido refrigerante per l’alimentazione dello stesso attraverso il mandrino.
Lubrificazione guide di tipo idrostatico:
Tutte le controguide (assi X, Y, W) sono provviste di lubrificazione di tipo idrostatico in appoggio, contrasto
ed allineamento.
Lubrificazione testa:
Tutti gli organi in rotazione della testa sono a lubrificazione forzata.
Tutto l’olio di lubrificazione è termicamente controllato, infatti una opportuna logica provvede ad inviare
olio riscaldato o raffreddato. Per il riscaldamento dell’olio è installato nella centrale un riscaldatore, mentre
per il raffreddamento è previsto uno scambiatore a ciclo frigorifero.
Avanzamento assi:
Traslazione montante: il movimento di traslazione del montante è comandato da un motore a corrente
alternata (Brushless) che comanda una vite a doppia chiocciola precaricata.
Traslazione catto testa: il movimento di traslazione del carro porta testa è comandato da un motore a
corrente alternata (Brushless) che comanda una vite a ricircolazione di sfere a doppia chiocciola
precaricata.
Traslazione del mandrino di alesatura: il movimento di traslazione del mandrino è comandato da un
motore a corrente alternata (Brushless) che comanda una vite a ricircolazione di sfere a doppia chiocciola
precaricata.
Traslazione base tavola: il movimento di traslazione della base tavola è comandato da un motore a
corrente alternata (Brushless) che comanda una vite a ricircolazione di sfere a doppia chiocciola
precaricata.
Rotazione tavola:
La rotazione della tavola è ottenuta tramite un sistema “due pignoni – ruota dentata” con recupero
automatico dei giochi.
Rotazione mandrino:
Il motore mandrino in c.a. (Brushless) provvisto di cambio a due velocità, è collegato al mandrino tramite
una cinghia a profilo speciale. Il mandrino è provvisto di trasduttore che controlla la sua posizione angolare
e la posizione angolare dei mandrini di tutti gli accessori.
Bilanciatura carro testa:
Un cilindro alimentato da accumulatori provvede a bilanciare la parte traslante dell’asse “Y”, il cilindro è
collegato al carro testa da una catena metallica.
Impianto elettrico:
Tutti i comandi e gli asservimenti sono allocati in armadi separati, rispondenti alle norme internazionali.
L’interfaccia è costruita impiegando la logica programmabile (Siemens 840D Power Line). I quadri elettrici
sono provvisti di condizionatore a ciclo frigorifero. La tensione standard di alimentazione è 400 V – 50 Hz.
Protezioni guide:
Le guide degli assi X, Y, e W sono provviste di coperture metalliche telescopiche a perfetta tenuta stagna.
Strumenti di misura:
Sugli assi X, Y, W il gruppo di controllo (di tipo diretto) è formato da un trasduttore con lettore a raggi
infrarossi e da righe ottiche; sull’asse Z e sull’asse di rotazione (B) il controllo è effettuato mediante un
encoder rotativo. Le righe ottiche degli assi X, Y, W sono provviste di pressurizzazione.
Ulteriori informazioni:
– Motori brushless assi: Siemens;
– Sostentamento idrostatico integrale sugli assi X, Y, Z, B;
– Bloccaggi idraulici automatici degli assi X, Y, Z, B;
– Asse mandrino provvisto di freno installato sul motore.